
FROM RESEARCH
TO INDUSTRY
Opportunities for Regional Manufacturing Innovation
Organizzato dal progetto Explore FP7 - Milano 06.05.2015
L’Evento vuole presentare le opportunità offerte dalle politiche di innovazione regionali, in connessione con quelle Europee, alle imprese manifatturiere e ai fornitori di tecnologie presenti sul nostro territorio. Esso prevede una mattinata di interventi istituzionali e di dibattito con i presenti, seguita da un Matchmaking in cui sarà possibile prenotare incontri B2B con imprese ed Istituti di ricerca che hanno sviluppato tecnologie e soluzioni innovative nel corso di progetti di ricerca Europei.
- Evento gratuito previa iscrizione -
CONVEGNO
Durante il convegno saranno presentate le opportunità offerte dalle recenti politiche di ricerca e innovazione di Regione Lombardia e dalla nuova governance dei Cluster Regionali, in relazione alle politiche Europee e a recenti iniziative progettuali in corso, tra cui il progetto Europeo “Explore”.
E’ previsto l’intervento di rappresentati di Regione Lombardia e della Comunità Europea, oltre che di rappresentanti del sistema di ricerca e innovazione lombardo ed internazionale.
MATCHMAKING
L’evento di Matchmaking è un momento d’incontro unico tra le imprese e il mondo della ricerca lombardo ed internazionale. Ha l’obiettivo di promuovere l’instaurazione di una connessione diretta tra Istituti di ricerca e Università che hanno sviluppato soluzioni innovative nell’ambito di progetti europei ed imprese potenzialmente interessate al loro sfruttamento.
Se sei un’azienda, consulta i risultati dei progetti che verranno presentati e iscriviti per prenotare un incontro one-to-one con gli owner dei risultati di Tuo interesse, tra cui: ITIA-CNR, Politecnicio di Milano, Fraunhofer Institute for Manufacturing Engineering and Automation, INESC Porto, The Institute for Systems and Computer Engineering of Porto, DELTAMATIC, CARLoS Consortium.
Organizzato dal progetto Explore FP7:
RISULTATI
Di seguito sono presentati i Risultati della Ricerca disponibili per le imprese
* LIFE CYCLE MANAGEMENT
* E-MANUFACTURING
* DIGITAL MANUFACTURING
* CUSTOMIZATION
* LIFE CYCLE MANAGEMENT
* E-MANUFACTURING
* DIGITAL MANUFACTURING
* LIFE CYCLE MANAGEMENT
* E-MANUFACTURING
* DIGITAL MANUFACTURING
* NETWORKS
* ROBOTS
* FACTORY AUTOMATION
* NETWORKS
* E-MANUFACTURING
* CUSTOMIZATION
* NETWORKS
* E-MANUFACTURING
* CUSTOMIZATION
* NETWORKS
* ENERGY EFFICIENCY
* STRATEGY AND TECHNOLOGY
* GREEN PROCESSES
* SMART & FLEXIBLE MANUFACTURING
* CUSTOMIZATION
* GREEN PROCESSES
* ENERGY EFFICIENCY
* E-MANUFACTURING
* NETWORKS
* GREEN PROCESSES
* LIFE CYCLE MANAGEMENT
* E-MANUFACTURING
* DIGITAL MANUFACTURING
* NETWORKS
* LIFE CYCLE MANAGEMENT
* E-MANUFACTURING
* DIGITAL MANUFACTURING
* NETWORKS
* LIFE CYCLE MANAGEMENT
* E-MANUFACTURING
* DIGITAL MANUFACTURING
* NETWORKS
* SMART & FLEXIBLE MANUFACTURING
* DIGITAL MANUFACTURING
* STRATEGY AND TECHNOLOGY
* LIFE CYCLE MANAGEMENT
* DIGITAL MANUFACTURING
* STRATEGY AND TECHNOLOGY
* CUSTOMIZATION
* SMART & FLEXIBLE MANUFACTURING
* CUSTOMIZATION
* DIGITAL MANUFACTURING
* STRATEGY AND TECHNOLOGY
* NETWORKS
* SMART & FLEXIBLE MANUFACTURING
* DIGITAL MANUFACTURING
* STRATEGY AND TECHNOLOGY
* CUSTOMIZATION
* NETWORKS
* ROBOTICS
* SMART & FLEXIBLE MANUFACTURING
* DIGITAL MANUFACTURING
* FACTORY AUTOMATION
* STRATEGY & TECHNOLOGY
* SMART & FLEXIBLE MANUFACTURING
* STRATEGY AND TECHNOLOGY
* SMART & FLEXIBLE MANUFACTURING
* ROBOTICS
* CUSTOMIZATION
* ASSEMBLY AND DISASSEMBLY
* DIGITAL MANUFACTURING
* SMART & FLEXIBLE MANUFACTURING
* STRATEGY AND TECHNOLOGY
* FACTORY AUTOMATION
* ASSEMBLY AND DISASSEMBLY
CHI SIAMO
Organizzatori
Politecnico di Milano
Il Politecnico è un'università scientifico -tecnologica che da sempre punta sulla qualità e sull'innovazione della didattica e della ricerca, sviluppando un rapporto fecondo con la realtà economica e produttiva attraverso la ricerca sperimentale e il trasferimento tecnologico. La ricerca è sempre più legata alla didattica e costituisce un impegno prioritario che consente al Politecnico di Milano di raggiungere risultati di alto livello internazionale e di realizzare l'incontro tra università e mondo delle imprese.
...
FPM
La Fondazione Politecnico di Milano
nasce nel 2003 per volontà del
Politecnico di Milano,
delle principali istituzioni di Milano e della Lombardia e di importanti aziende,
per sostenere la ricerca dell’Ateneo e per contribuire a innovare e a sviluppare il contesto economico, produttivo e amministrativo.
La Fondazione Politecnico opera per rendere più efficace il rapporto tra l’università, le imprese e le pubbliche amministrazioni.
...
ITIA CNR
ITIA, quale Istituto del CNR, ha il compito istituzionale di svolgere, promuovere, diffondere e valorizzare attività di ricerca per lo sviluppo scientifico, tecnologico, economico e sociale del Paese. L'attività di ricerca dell’Istituto è volta allo sviluppo e alla validazione di tecnologie abilitanti, prodotti e processi integrati per l'industria manifatturiera - nei settori tradizionali (cuoio, legno, plastica), science based (beni strumentali, biomedicale) ed in quelli della produzione di massa (bianco e automotive) - con l’obiettivo di rafforzare la competitività del sistema economico nazionale,in un quadro Europeo e globale.
...
CONTATTI
Per maggiori informazioni email: anna.decarolis@polimi.it | ceciliamaria.angioletti@polimi.it
![]() |
---|
![]() |
![]() |